.

DUE PARTITE PER CAMBIARE IL MERCATO JUVE ED AUMENTARE IL BUDGET

di Massimo Pavan
Foto

Ci sono due partite che servono per aumentare il budget di mercato della Juventus

La Juventus non può attendere: il calciomercato bianconero 2025 inizia già da adesso. Aspettare l’esito della qualificazione alla prossima Champions League non è possibile, mancano due partite e si spera possano essere due vittorie: la dirigenza deve pianificare subito il futuro, soprattutto in termini di budget, che sarà in linea con quello della scorsa stagione.

Budget Juventus 2025: confermata la cifra base -  Il budget Juve per il calciomercato estivo sarà di circa 50 milioni di euro, al netto delle cessioni. A Torino si ragiona già su quali possano essere le principali partenze per finanziare nuovi colpi.

Cessioni previste: Dusan Vlahovic: non rinnoverà, e la Juve spera di incassare 30-40 milioni di euro. Douglas Luiz: non ha convinto del tutto, ed è valutato tra i 30 e i 40 milioni, difficile un suo rilancio.  Possibili ulteriori uscite tra giovani talenti e giocatori fuori dal progetto, attenti a Mbangula e Savona, tanti i dubbi anche su Cambiaso.

In totale, tra budget fisso e incassi da cessioni, Giuntoli e la dirigenza potrebbero contare su 100-110 milioni, più un extra da 40-50 milioni in caso di opportunità o rilanci.

Difesa: tra certezze e scommesse -  La Juventus cercherà un difensore di livello, giovane o già pronto, anche in base all'identità del prossimo allenatore (Tudor resta tra i papabili), ma Conte resta il sogno.

Obiettivi difensivi -  David Hancko (Feyenoord): nel mirino da tempo, ma costoso, potrebbe assorbire gran parte del budget per il reparto. Giovanni Leoni (Sampdoria): profilo interessante per il futuro, investimento a basso rischio economico ma non molto esperto. Daniele Rugani: possibile conferma nel ruolo di "chioccia" se non ci saranno altre partenze, se ritornasse Conte potrebbe anche tornare.

Centrocampo: Tonali sogno bianconero. Il vero sogno per la mediana bianconera è Sandro Tonali, il cui ritorno in Italia è ipotizzabile solo con un scambio con Douglas Luiz più un conguaglio. Altri nomi seguiti: Ederson (Atalanta): piace ma attenzione al rischio sopravvalutazione, solito quando si tratta con l'Atalanta. Florentino Luis (Benfica): osservato da tempo, potrebbe arrivare a cifre più contenute.

Attacco: tra sogni e soluzioni alternative L’attacco è il reparto più delicato: il nome dei sogni resta Victor Osimhen, ma il suo costo (almeno 75 milioni) lo rende fuori portata, Giuntoli, ha smentito, vedremo. Alternative nel mirino: Mateo Retegui: apprezzato, ma il prezzo è considerato troppo alto. Lorenzo Lucca: profilo interessante, ma valutazione non oltre i 25 milioni. Jonathan David: possibilità a parametro zero, ma spaventano ingaggio e commissioni, oltre alla concorrenza di Inter e Napoli. Benjamin Šeško: tra i migliori per rapporto qualità/prezzo. Heorhiy Sudakov: più un trequartista che una punta, resta comunque un'opzione valida. Piace anche Hojlund dello United.

Mercato Juve 2025 già in fermento - Con o senza Champions League, la Juventus farà un mercato attivo. Il budget è già definito e la strategia è chiara: puntare su 3-4 innesti di qualità, sfruttando al meglio le cessioni e i margini di manovra. Giuntoli è al lavoro e il mese di maggio sarà già decisivo.

@pavanmassimo YTTASTIERA VELENOSA


Altre notizie
PUBBLICITÀ