.

ESCLUSIVA TJ - Avv. Dario Canovi: "Pjanic? Esercitato diritto, Roma vittima. Scelta Juve ottima. Allegri sa dove farlo giocare"

di Raffaella Bon
Foto

L'avvocato Dario Canovi, decano dei procuratori, ha detto la sua sullo sbarco di Miralem Pjanic a Torino, in esclusiva per Tuttojuve.com:

Avvocato, è il giorno di Pjanic alla Juventus...
"Rientra nella logica del mercato, quando hai una clausola rescissoria e il giocatore accetta il trasferimento c'è poco da fare da parte del club, viene esercitato un diritto. Le ultime bandiere si contano sulle dita di una mano, ci sono Totti e De Rossi alla Roma, c'era del Piero alla Juve. Pjanic non lo era. Sono state fatte scelte economiche legittime e giustificate, non è solo un problema di ingaggio e di salario, ma anche di premi sportivi che portano altri introiti, anche pubblicitari. Ripeto, è stato esercitato un diritto e la Roma ne è rimasta vittima". 

Pjanic potrà essere un giocatore importante per la Juventus?
"Pjanic è un giocatore di classe, se la Juve ha ritenuto di pagare più di 30 milioni vuol dire che è un calciatore valido. Per me la Juve ha fatto un'ottima scelta, non sbaglia a prendere un giocatore, desiderato, voluto e cercato".

Come si inserirà nel gioco di Allegri?
"Allegri è un allenatore che stimo tantissimo, non devo dirgli io cosa deve fare con Pjanic. Se lo ha voluto è perché aveva un'idea ben precisa in testa. Le qualità tecniche e tattiche non mancano di certo al bosniaco.  Sa già dove metterà il giocatore".

Cosa pensa del caso Lippi-Figc?
"E' una Figc che non sa interpretare una propria norma, è la prima volta che succede. Credo che Tavecchio e il suo entourage possano dire come interpretarla. Lippi padre e figlio sono due persone serie e perbene. Ci sono ragioni di opportunità perché andrebbe a fare il direttore tecnico che sovrintende tutte le nazionali giovanili e il figlio procuratore darebbe di che pensare. Anche se la famiglia Lippi si è sempre comportata in modo molto corretto. Lo stesso Lippi dovrebbe dire di no. In tempi passati quando si parlava di Calciopoli, sull'aereo della Nazionale  viaggiavano procuratori e non se ne parlò bene".


Altre notizie
PUBBLICITÀ