GIANELLO: "La Juventus sta cambiando molto. Lo stadio non è più solo per le partite, ma un posto per stare insieme"

Francesco Gianello, Facilities Management Director di Juventus e presidente dell’ESSMA (European Stadium and Safety Management Association), è intervenuto durante il convegno "Stadi Intelligenti e Sostenibili: Verso una Nuova Era dello Sport in Italia". Ecco le sue dichiarazioni sul club bianconero riportate da Calcio & Finanza:
"La Juventus sta cambiando molto: lo stadio non è più solo per le partite, ma un posto per stare insieme e rispettare l'ambiente. Questo si vede nel progetto 'Black and White and More', che ricorda i colori della squadra e dice che bisogna fare di più per il futuro in modo responsabile.
Il percorso per essere più rispettosi dell'ambiente è iniziato dentro la Juventus, coinvolgendo tutti i lavoratori per far diventare queste idee parte di ogni settore. Il gruppo che si occupa di ambiente, società e gestione è stato messo insieme alla Direzione delle Risorse Umane, per rendere la sostenibilità una cosa importante per l'azienda. Il piano è diviso in sei aree principali, chiamate “pianeti”, che riguardano l'ambiente, la società e come viene gestita l'azienda, seguendo l'idea guida di 'Black and White and More'.
Un esempio pratico è il progetto "Emissions in the Corner", il cui scopo è abbassare le emissioni di CO₂. Nonostante lo stadio usi solo energia pulita e non consumi gas, la maggior parte delle emissioni è dovuta ai viaggi dei tifosi. Per questo motivo, la società ha cominciato a valutare l'effetto sull'ambiente causato dagli spostamenti, chiedendo ai tifosi di partecipare.
Per proteggere l'ambiente, sono state fatte diverse cose per usare meglio l'energia e l'acqua nello stadio, e per gestire meglio l'immondizia. Dal 2018-2019, lo stadio usa solo energia pulita. Sono state messe macchine per compattare l'immondizia e usati materiali che si possono trasformare in compost nelle aree per gli ospiti. Si sta anche cercando di raccogliere e pulire l'acqua piovana per usarla in modi specifici.
Per quanto riguarda le persone, sono state create molte iniziative per i dipendenti e per chi lavora allo stadio. L'idea è che tutti capiscano quanto è importante il loro lavoro e che si crei un buon ambiente di lavoro. Includere tutti è molto importante, quindi sono stati fatti lavori per rendere lo stadio più facile da usare per le persone con disabilità, corsi per gli steward e si usa la lingua dei segni nelle comunicazioni."